Il progetto

Obiettivi del progetto di digitalizzazione

Il progetto R.O.C.C.A. (Rigenerazione Operativa di Camporgiano Comunità di Appartenenza) nasce con l’obiettivo di preservare e valorizzare la memoria storica e culturale di Camporgiano attraverso la creazione di un archivio digitale. La Pro Loco di Camporgiano è incaricata di coordinare la raccolta di testimonianze fotografiche, videografiche, cartacee e sonore, coinvolgendo la comunità in un lavoro di ricerca e condivisione del proprio patrimonio.

Questo archivio, in costante aggiornamento, sarà una risorsa preziosa per le future generazioni, permettendo non solo di mantenere vivo il legame con il passato e rafforzare l’identità collettiva, ma anche di guardare al futuro con spirito innovativo, senza perdere il forte senso di appartenenza al territorio.

Il programma di digitalizzazione del materiale raccolto si avvale delle tecnologie più avanzate, garantendo la massima qualità nella conservazione e fruizione del patrimonio culturale di Camporgiano. Attraverso strumenti all’avanguardia per la scansione, il restauro digitale e l’archiviazione, ogni testimonianza – che sia fotografica, videografica, cartacea o sonora – viene trattata con precisione per migliorarne la resa e assicurarne la durata nel tempo. Inoltre, l’uso di piattaforme intuitive e accessibili a tutti permette alla comunità di consultare facilmente il materiale, favorendo una diffusione più ampia e immediata della memoria storica locale.

Il materiale ottenuto, infatti, non rappresenta solo un’opportunità per preservare la memoria storica di Camporgiano, ma anche un prezioso strumento di analisi e ricerca. Da un lato, permette a cittadini e appassionati di accedere a testimonianze visive, sonore e documentali per fini conoscitivi o comparativi, offrendo uno sguardo sui cambiamenti avvenuti nella società camporgianese nel corso del tempo. Dall’altro, costituisce una risorsa fondamentale per studiosi e ricercatori interessati a esplorare i tratti demo-etno- antropologici della comunità, consentendo di approfondire le dinamiche culturali, sociali ed economiche che hanno caratterizzato il territorio.

La piattaforma digitale è strutturata in modo da consentire la realizzazione di mostre tematiche, in cui il materiale raccolto e digitalizzato diventa un potente strumento di approfondimento e formazione per l’intera comunità. Attraverso un’organizzazione dinamica dei contenuti, è possibile esplorare aspetti specifici della storia e della cultura di Camporgiano, rendendo l’archivio non solo un deposito di memoria, ma anche un mezzo attivo di divulgazione. Le mostre, pensate per coinvolgere diverse fasce d’età, dalle scuole alle generazioni più mature, sono accompagnate da tutor specializzati, che guidano il pubblico in percorsi didattici e formativi. Grazie alla combinazione di webinar interattivi da remoto e incontri in presenza, l’esperienza di apprendimento diventa accessibile, coinvolgente e adattabile alle esigenze di ogni interessato, favorendo una partecipazione consapevole e intergenerazionale.

Infine, l’interesse suscitato dal progetto di digitalizzazione ha coinvolto l’intera comunità di Camporgiano, trasformandolo in un vero e proprio percorso collettivo di riscoperta della memoria storica locale. L’entusiasmo e la partecipazione attiva degli abitanti hanno permesso di riportare alla luce documenti, fotografie e testimonianze che si credevano ormai perduti o di cui non si conservava più alcun ricordo. Grazie al contributo di famiglie, associazioni e istituzioni, il progetto ha reso possibile il recupero di materiali preziosi, arricchendo l’archivio digitale con fonti inedite che offrono una visione ancora più completa dell’identità e dell’evoluzione della comunità. Questa straordinaria mobilitazione ha rafforzato il senso di appartenenza e la consapevolezza dell’importanza della memoria condivisa, stimolando un dialogo intergenerazionale e una rinnovata attenzione per la conservazione del patrimonio culturale di Camporgiano.

Crediti del progetto

Attori del progetto

Funzione

Responsabili

Comune di Camporgiano

Capofila

Francesco Pifferi Guasparini, Sindaco

Pro Loco Camporgiano

Archivio digitale

Graziano Satti, Presidente

Gruppo Folklorico La Muffrina Camporgiano

Ricerca settore musica e folklore

Elena Bartolomasi, Presidente

Laboratorio Teatrale del Contafole

Ricerca settore spettacolo

Riccardo Fabbri, Presidente

Società Filarmonica “P. Mascagni” Camporgiano

Ricerca settore musiche bandistiche

Fabrizio Santi, Presidente

Scuola Primaria e Secondaria di Camporgiano

Ricerca e ricostruzione identità

Giovanna Puccetti, Dirigente

Cooperativa di Comunità Filicaia, Camporgiano

Ricerca settore turistico

Daniele Suffredini, Presidente

Azienda agricola La Polla Camporgiano

Ricerca settore vitivinicolo

Alessandro Bravi